"Nessuno lo immaginava, nessuno...poi si sono visti arrivare là alle Capanne i tedeschi addosso e allora c'è stato uno sbando...tanti si sono concentrati alla Benedicta, pensando che arrendendosi sarebbero stati fatti prigionieri, non trucidati"
(testimonianza di Dante Ghezzi)
"Hanno scelto un interprete [...], ci dice - il viaggio è finito, qua dovremo lavorare, finchè ci abbiamo una goccia di sangue ; dimenticarsi le famiglie , il padre e la madre , i nonni , i fratelli , le sorelle , le mogli e i figli e anche l' Italia. Che qua, finchè c'è una goccia di sangue lavoriamo, e quando non c'è più...vedete quella ciminiera, là?"
(testimonianza di Giuseppe Sericano)
"Andammo al grande cascinale La Benedicta. Trovammo in terra tutto intorno carte da gioco, spazzolini,dentifrici,ogni cosa e tanta legna bruciata.
La Benedicta era stata fatta saltare con la dinamite"
(testimonianza di Martina Scarsi)
"Fucilando e bruciando vivi nelle case contadini e patrioti assieme, il nemico ci ha uniti per sempre nella lotta per la liberazione.
Bisogna essere degni di chi è caduto [...] Tutto ciò segna il limite massimo a cui può giungere il nemico.
La nostra Stalingrado è giunta, occorre passare alla riscossa."
(Proclama redatto dall' intendente della III Brigata Liguria, Emilio Guerra)
La manutenzione della memoria è
un atto condiviso: collabora con noi
La costruzione dell'archivio è in divenire: una ricerca permanente e partecipata.
Studiamo le fonti, cataloghiamo, digitalizziamo e progettiamo nuovi fondi da lavorare,
allo stesso tempo coinvolgiamo enti, istituzioni e persone. Vogliamo costruire
una memoria collettiva, invitando alla partecipazione e al dialogo.
Per questo ti invitiamo a ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER o a scriverci a benedicta.comunicazione@gmail.com
per essere sempre aggiornati sul nostro archivio e sulle attività in corso.